Cos’e BeReal?
BeReal è il nuovo social media del momento, probabilmente ne avrai sentito parlare. Ma cos’è esattamente e come funziona?
Lanciato in Francia nel 2020 dai due sviluppatori Alexis Barreyat e Kevin Perreau, il social ha acquisito notorietà solo recentemente, con un boom di download durante l’estate del 2022 – ben 7 milioni ad agosto.
Oggi conta oltre 50 milioni di utenti ed è diventata anche l’applicazione gratuita più scaricata negli Stati Uniti.
BeReal nasce in opposizione agli standard imposti da altri grandi social media, come Instagram e TikTok, in cui si è sempre alla ricerca estenuante di perfezione e popolarità, e in cui si fa di tutto pur di apparire diversi da come si è veramente.
Niente filtri, niente like né follower, niente advertising né influencer.
Alle persone viene richiesto di essere reali, mostrando la propria vita quotidiana senza patinature.


Da cosa deriva il suo successo?
La voglia sempre più crescente di scardinare gli standard di perfezione e bellezza creati con filtri e ritocchi, ha portato a una vera e propria anti-estetica social, esplosa definitivamente con il lockdown.
Così, il brutto è diventato il nuovo bello. Con scatti mossi, selfie tagliati, slideshow in bassa risoluzione e pixelati.
Il bisogno di autenticità ha portato a nuovi trend, temi come la body positivity e la salute mentale hanno finalmente acquisito grande importanza.
BeReal ha intercettato e raccolto queste tendenze, diventandone persino portavoce: una strategia che si è rivelata vincente.
Confronta i preventivi per la gestione social in modo facile e veloce, e usufruisci del codice sconto istantaneo CLICCANDO QUI sul nostro generatore automatico di preventivi.
Come funziona BeReal?
La piattaforma si presenta in modo chiaro: BeReal non è come gli altri social network e non vi renderà famosi.
Dunque, come prevedibile, le funzioni dell’app sono ben diverse da quelle degli altri social.
Ogni giorno, a orari diversi e casuali, l’applicazione ti invia una notifica chiedendoti di pubblicare una foto, indipendentemente dal luogo in cui ti trovi, da come sei vestito o da cosa stai facendo.
Si hanno a disposizione solo 2 minuti per postare il contenuto, che consiste in uno scatto doppio – sia con la fotocamera interna che con quella esterna – e che può essere condiviso sulla homepage principale o solo con i propri amici.
E in caso finissero i due minuti, o volessi fare più tentativi? Nessun problema. Semplicemente, sul tuo post verranno indicati sia i retake che il tempo di ritardo.


Cosa sono le RealMoji
Come detto in precedenza, su BeReal non è possibile mettere like ai post degli altri utenti, ma solo aggiungere delle reazioni chiamate RealMoji.
Non sono altro che dei selfie in cui si cerca di imitare l’espressione di un emoji.
L’età media degli utenti:
Secondo i dati di Statista, il gruppo demografico più numeroso della piattaforma ha un’età compresa tra i 18 e i 24 anni, che rappresenta quasi due terzi degli utenti totali.
Confronta i preventivi per la gestione social in modo facile e veloce, e usufruisci del codice sconto istantaneo CLICCANDO QUI sul nostro generatore automatico di preventivi.


È davvero l’anti-Instagram?
Nell’ultimo anno, BeReal ha vissuto una crescita esorbitante con un incremento degli utenti mensili attivi del 300%. Molti già definiscono l’app come l’anti-Instagram.
Ma sarà davvero in grado di spodestare colossi come IG e TikTok o farà la fine di altre meteore improvvise come Clubhouse? E, soprattutto, è davvero così tanto migliore rispetto agli altri social?
Pro e Contro dell’App
Mentre è semplice, in un certo senso, valutare gli aspetti positivi di BeReal e della sua mission, lo è un po’ meno per quanto riguarda quelli negativi.
Alcune testate hanno sollevato diversi dubbi, nonché ottimi spunti di riflessione: le insidie stanno nell’invadenza del social – aspetto indicato anche nella descrizione dell’applicazione sull’Apple Store.
Il fatto che il funzionamento della piattaforma si basi sulla possibilità di ricevere la notifica in qualsiasi momento della giornata, potrebbe indurre gli utenti a non perdere mai di vista il proprio cellulare, oltre che a voler sempre (anche inconsciamente) apparire al meglio nella propria quotidianità.
Inoltre, il meccanismo del comando per cui bisogna immediatamente scattare una foto di se stessi, è stato persino definito come “l’annullamento del proprio io di fronte a un algoritmo”.


Instagram, TikTok e… Gas
Nel frattempo, la risposta dei due colossi Instagram e TikTok non si è fatta attendere.
A settembre, il social network cinese ha presentato il nuovo formato Now, mentre la piattaforma di Meta ha cominciato a testare Instagram Candid: entrambi sono strumenti adibiti alla creazione di contenuti più veri, che riprendono le idee sviluppate da BeReal.
Nulla di nuovo, in fondo. D’altra parte, Instagram aveva già “copiato” le Stories da Snapchat, e i Reels proprio dai video brevi di TikTok.
Infine, tenete d’occhio Gas: un’applicazione simile a BeReal che sta iniziando a spopolare tra i teenager negli Stati Uniti, e che potrebbe presto arrivare anche qui da noi in Europa.
Confronta i preventivi per la gestione social in modo facile e veloce, e usufruisci del codice sconto istantaneo CLICCANDO QUI sul nostro generatore automatico di preventivi.