Molte persone sottovalutano l’importanza di LinkedIn, soprattutto in Italia dove il social media non si è ancora affermato come in altri paesi.
LinkedIn costituisce la rete professionale più grande al mondo con i suoi 830 milioni di utenti attivi ed è il social di maggior rilievo quando si tratta di lavoro.
Viene utilizzato da molte aziende per assumere nuovi dipendenti e risorse di talento, fare scouting e recruiting.
Per questo non dovresti trascurarlo: LinkedIn è una vetrina sul mondo del lavoro, un’occasione per conoscere professionisti del tuo settore, trovare la posizione dei tuoi sogni e raggiungere grandi obiettivi.
Farsi notare, però, non è così semplice.
Il primo passo è migliorare il profilo personale, che funge proprio da biglietto da visita online.
Per farlo abbiamo messo giù 9 consigli per rendere più professionale il profilo LinkedIn.
Vediamoli insieme.
Confronta i preventivi per la gestione social in modo facile e veloce, e usufruisci del codice sconto istantaneo CLICCANDO QUI sul nostro generatore automatico di preventivi.


1. Scegli una foto profilo adeguata per migliorare il profilo LinkedIn
Partiamo dalla prima cosa che si nota. La foto profilo, esattamente come avviene negli altri social media, è uno dei punti chiave nella creazione dell’account.
Su LinkedIn tuttavia, a differenza di altre piattaforme come Instagram e TikTok, occorre optare per delle foto più semplici e “posate”.
Sia chiaro: nessuno vieta di essere creativi e giocare con i colori e gli sfondi. Le idee originali premiano sempre.
Ma in questo caso bisogna cercare di rispettare degli standard. Metti una foto di buona qualità, che sia un primo piano del viso o un mezzo busto e scegli dei vestiti adeguati.
Inoltre, non usare filtri e mostrati per quello che sei. Vedrai, funzionerà.
2. Sistema il Sommario e le tue Informazioni
Il Sommario e le Informazioni servono per descrivere chi sei e cosa fai, rappresentano la tua bio.
Nel Sommario puoi inserire di cosa ti occupi o una headline a effetto.
Le Informazioni invece riassumono i tuoi percorsi e le tue passioni. Scrivi un testo breve, ma efficace. Aggiungi dettagli in più su di te, che non si possano trovare leggendo solamente il tuo CV.
La cosa migliore sarebbe riuscire a non superare le 350 parole, affinché il testo compaia interamente senza il bisogno di cliccare su “Vedi Altro”.
D’altronde l’attenzione sui social, come abbiamo già visto in alcuni degli articoli precedenti, è piuttosto bassa.


3. Metti in primo piano i tuoi lavori più importanti e di cui vai fiero
LinkedIn ti dà la possibilità di mettere in primo piano i tuoi contenuti di spicco, in modo che siano ben visibili e in evidenza.
Non ti resta che sfruttare appieno questa sezione con i tuoi lavori migliori.
4. Inserisci link ed elementi multimediali per migliorare il profilo LinkedIn
Non ti fermare alle descrizioni e ai riepiloghi dei lavori svolti. Rendi interessante il tuo profilo allegando link ed elementi multimediali.
Daranno anche un pizzico di dinamicità.
5. Arricchisci l’Esperienza con descrizioni e ruoli ricoperti
Allo stesso tempo, quando modifichi la parte dedicata all’Esperienza, cerca di arricchirla spiegando in modo chiaro il ruolo ricoperto e le mansioni svolte.
Aiuterà i recruiter che visitano la tua pagina a inquadrarti e capire che tipo di valori puoi portare nelle loro attività.


6. Personalizza l’URL per migliorare il profilo LinkedIn
Quando apri il tuo account LinkedIn, la piattaforma crea un URL standard con il tuo nome e cognome seguiti da una serie di numeri e caratteri.
La cosa che devi fare è andare sul pulsante “Modifica il profilo pubblico e l’URL” e cambiare il link, lasciando solo nome e cognome.
Un’altra opzione è quella di annettere anche una keyword con il tuo ruolo, come per esempio copywriter o social media manager.
7. Accresci il tuo network e crea nuovi collegamenti
Su LinkedIn è tutta una questione di networking. E a differenza di altri social non c’è niente di male a spammare richieste di amicizia e creare nuovi collegamenti.
Anzi, per risultare professionali e agevolare i flussi, si dice che si debbano avere almeno 500 collegamenti. Anche perché oltre a questa cifra LinkedIn non specifica più il numero esatto di “amicizie”, ma mette solo un + di fianco al numero.
8. Chiedi referenze, dai referenze
In un mantra che andrebbe ripetuto anche dal maestro Miyagi, è racchiuso uno dei segreti di LinkedIn.
Le referenze, infatti, sono fondamentali per rendere il tuo account più professionale. Inizia chiedendo a compagni, professori e colleghi, scambiatevi delle referenze e confermate a vicenda le vostre competenze.
Daranno una marcia in più al profilo.


9. LinkedIn è pur sempre un social media: usalo come tale
L’ultimo consiglio della lista è quello di considerare LinkedIn per quello che è, ovvero un social media. In molti spesso sembrano dimenticarsene, abbandonando il proprio profilo a se stesso.
Sii attivo, commenta e consiglia gli altri post o i traguardi raggiunti dai tuoi amici. Pubblica a tua volta contenuti accattivanti e coinvolgi gli utenti.
In particolare, non dimenticarti di aggiornare il tuo profilo per rimanere sempre al passo con i tempi.
Affidati a un esperto di social media marketing
Se i nostri 9 consigli per migliorare il tuo profilo LinkedIn non sono bastati, puoi sempre decidere di affidare la gestione dei tuoi social a un esperto – che si tratti di un social media manager o un’agenzia specializzata.
Confronta i preventivi per la gestione social in modo facile e veloce, e usufruisci del codice sconto istantaneo CLICCANDO QUI sul nostro generatore automatico di preventivi.