Engagement Rate: cos’è, come calcolarlo e come migliorare sui social

engagement rate

L’Engagement Rate è un concetto fondamentale per chiunque voglia avere successo sui social media.

La sua importanza deriva dal fatto che i social media utilizzano questo indicatore per valutare la qualità dei contenuti. Se i tuoi post hanno un tasso di engagement elevato, le piattaforme come Facebook, Instagram o TikTok mostreranno i tuoi contenuti a un pubblico più ampio, aumentando la tua visibilità.

Inoltre, un alto tasso di engagement indica che i tuoi post stanno suscitando interesse nel pubblico, incoraggiando la condivisione e la partecipazione, il che a sua volta potrebbe portare ad un aumento di follower e di interazioni.

Ma cos’è esattamente l’engagement rate e come si può sfruttare per crescere su piattaforme come Facebook e TikTok? Vediamolo insieme in questo articolo.

Confronta i preventivi per la gestione social in modo facile e veloce, e usufruisci del codice sconto istantaneo CLICCANDO QUI sul nostro generatore automatico di preventivi.

Cos’è l’Engagement Rate?

Con Engagement Rate o tasso di coinvolgimento, si indica il rapporto tra il numero di interazioni (like, commenti, condivisioni) che un post genera e il numero di persone che sono state raggiunte. In altre parole, l’Engagement Rate misura la capacità di un contenuto di coinvolgere il pubblico e generare interazioni.

engagement rate

Come si calcola l’Engagement Rate?

Innanzitutto, bisogna sapere che il calcolo dell’Engagement Rate dipende dalla piattaforma utilizzata e dalla tipologia di post.

In generale, per calcolare l’ER, devi sommare il numero totale di interazioni e dividerlo per il numero di persone raggiunte dal post. Il risultato viene poi moltiplicato per 100 per ottenere un valore percentuale. Ad esempio, se un post ha ricevuto 1000 visualizzazioni, 100 like e 20 commenti, l’Engagement Rate sarà (100 + 20) / 1000 x 100 = 12%

Le interazioni più comuni su cui si basa l’Engagement Rate sono, come detto, i like, i commenti e le condivisioni.

I like rappresentano una forma di approvazione veloce e facile, mentre i commenti sono un modo per iniziare una conversazione e creare un dialogo con il pubblico. Le condivisioni, invece, sono un segnale molto forte di interesse da parte del pubblico, in quanto il contenuto viene diffuso a una platea più ampia.

Oltre a queste forme d’interazione, ci sono anche altre azioni che possono contribuire all’Engagement Rate, come le visualizzazioni dei video, le risposte ai sondaggi o le reazioni emotive. In generale, qualsiasi forma di interazione positiva tra il pubblico e il tuo contenuto può essere considerata come parte dell’engagement.

Qual è un buon tasso di coinvolgimento?

Il valore di un buon Engagement dipende anche dal settore di appartenenza. Ad esempio, un’azienda del settore food potrebbe avere un tasso di engagement superiore rispetto ad un’azienda del settore B2B.

Inoltre, ogni piattaforma social ha i propri standard di valutazione dell’ER.

Per questo, non esiste un valore di riferimento universale per un buon engagement rate, ma in generale si può considerare un tasso di engagement tra l’1% e il 5% come un risultato positivo.

Ecco alcuni valori di riferimento per i social media più popolari:

  • Facebook: un tasso di engagement tra il 0,5% e il 1,5% è considerato un risultato positivo per le pagine aziendali.
  • Instagram: l’Engagement Rate medio su Instagram varia tra il 1% e il 3%. Tuttavia, i profili con meno di 1.000 follower hanno spesso un tasso di engagement più elevato rispetto a quelli con un numero maggiore di follower.
  • TikTok: il tasso di engagement medio varia tra l’8% e il 10%, il che significa che la maggior parte dei video riceve molte visualizzazioni e interazioni. Per questo, al momento, TikTok viene consigliato soprattutto per la crescita organica.

In generale, è importante ricordarsi che l’ER deve essere valutato in base alle specifiche esigenze della tua impresa e della tua strategia di marketing. In alcuni casi, può essere più importante concentrarsi sulla qualità del contenuto piuttosto che sul tasso di engagement.

Come migliorare il tasso di coinvolgimento?

La creazione di contenuti di alta qualità è il primo passo per migliorare il tasso di engagement sui social media. I contenuti devono essere rilevanti e interessanti per il pubblico di riferimento. Inoltre, devono essere presentati in modo chiaro e accattivante.

Le immagini e i video sono i contenuti più coinvolgenti. In particolare, ad oggi, i video brevi e di facile fruizione sono i più popolari sulla maggior parte dei social.

Interagire con i follower è un altro modo efficace per migliorare l’Engagement Rate. Rispondere ai commenti e ai messaggi diretti, condividere i contenuti e collaborare con altri account possono aumentare l’interazione e la visibilità del tuo brand.

Anche l’utilizzo di domande e sondaggi può aumentare le interazioni: possono incoraggiare i follower a commentare e a condividere le loro opinioni, mentre i sondaggi possono essere utilizzati per raccogliere feedback sui prodotti o sui servizi offerti.

Infine, non bisogna dimenticarsi la parte di monitoraggio e analisi dei risultati, fondamentali per comprendere l’andamento dell’Engagement Rate e per apportare eventuali modifiche alla propria strategia.

In generale, migliorare il tasso di coinvolgimento richiede costanza, creatività e una grande attenzione per i dettagli.

engagement rate

Engagement Rate Facebook

Il tasso di engagement su Facebook è influenzato da diversi fattori, tra cui il tipo di contenuti pubblicati, l’orario di pubblicazione, il tipo di pubblico, la frequenza delle pubblicazioni e il livello di interazione con i follower. Inoltre, l’algoritmo di Facebook tiene conto anche del tempo di permanenza degli utenti sulla piattaforma, quindi pubblicare contenuti che mantengono gli utenti sulla piattaforma può influire positivamente.

Per migliorare l’Engagement Rate su Facebook, è possibile utilizzare diverse strategie, tra cui:

  • Creare contenuti di alta qualità e rilevanti per il pubblico di riferimento.
  • Scrivere post brevi e incisivi che catturino l’attenzione dei follower.
  • Pubblicare regolarmente per mantenere l’interesse dei follower.
  • Utilizzare le opzioni di targeting del Business Manager per raggiungere il pubblico giusto per i tuoi contenuti.
  • Interagire con i follower, rispondere ai commenti e ai messaggi e condividere i loro contenuti.
  • Utilizzare gli strumenti di analisi di Facebook per monitorare i risultati e apportare eventuali modifiche alla strategia.

Ottimi esempi da prendere come riferimento sono le pagine di National Geographic, che ha un tasso di engagement del 5,29%, e di RedBull, che arriva a 6,15%. Queste pagine utilizzano contenuti altamente coinvolgenti, per interagire con il pubblico e raggiungere tassi di engagement elevati.

Engagement Rate TikTok

TikTok offre molte opportunità per creare contenuti coinvolgenti, ma è necessario tenere a mente che il pubblico della piattaforma è particolarmente giovane e serve avere una strategia adatta.

Per migliorare l’Engagement Rate su TikTok, è possibile utilizzare diverse strategie, tra cui:

  • Creare video interessanti, originali e rilevanti per il pubblico di riferimento.
  • Utilizzare hashtag pertinenti e popolari per indicizzare i contenuti.
  • Utilizzare effetti e filtri messi a disposizione dalla piattaforma.
  • Collaborare con altri creators e influencer.

Tra i creatori di contenuti di maggiore successo, Zach King ha un tasso di engagement del 13,8%, mentre Charli D’Amelio del 9,4% circa.

Confronta i preventivi per la gestione social in modo facile e veloce, e usufruisci del codice sconto istantaneo CLICCANDO QUI sul nostro generatore automatico di preventivi.