Mirrorless o Reflex: le differenze e quale scegliere

Mirrorless o Reflex: le differenze e quale scegliere

Scegliere tra una fotocamera mirrorless o una reflex non è semplice, e moltissimi fotografi alle prime armi si ritrovano così nell’indecisione più totale.

Ci sono però alcune differenze sostanziali tra le due categorie, che permettono di stabilire non quale sia la migliore in generale, ma quella più adatta a sé e alla propria situazione.

In questo articolo vedremo insieme le differenze tra mirrorless e reflex, cercando di analizzarle in modo semplice affinché tutti – non solo gli aspiranti fotografi – possano comprenderle al meglio. 

Confronta preventivi per la gestione video in modo facile e veloce e usufruisci del codice sconto istantaneo CLICCANDO QUI sul nostro calcolatore automatico.

Mirrorless o Reflex: le differenze e quale scegliere

Mirrorless o Reflex: cosa cambia?

Le fotocamere reflex e mirrorless differiscono principalmente per il modo in cui viene “catturata” la luce.

Le reflex utilizzano uno specchio per proiettare l’immagine dall’obiettivo all’otturatore, che poi si apre per esporre il sensore alla luce. 

Questa apertura, o ribaltamento, dello specchio, avviene durante uno scatto – da qui deriva il termine Reflex.

Le mirrorless, invece, proprio come indica il nome, non presentano alcuno specchio. In questo caso infatti a catturare la luce ci pensa un apposito sensore.

Chiarito questo aspetto fondamentale non ci resta che proseguire con le altre differenze.

Mirrorless o Reflex: le differenze e quale scegliere

Mirrorless o Reflex: le differenze spiegate in modo semplice

Dimensioni e peso: 

Le fotocamere mirrorless tendono a essere più leggere e compatte rispetto alle reflex, poiché non hanno né lo specchio né il prisma integrati, che aumentano la dimensione della fotocamera.

Le mirrorless sono quindi più facili da trasportare e più adatte per la fotografia in movimento – che sia per fare scatti durante i viaggi o girare video dinamici. 

Le reflex, d’altra parte, sono solitamente più grandi e pesanti, ma offrono un’impugnatura più robusta e pratica.

Qualità dell’immagine: 

Entrambi i tipi di fotocamera sono in grado di produrre foto e immagini di alta qualità.

Le reflex tendono ad avere una maggiore profondità di campo (cioè una maggiore quantità di immagine a fuoco), poiché lo specchio può proiettare l’immagine sull’otturatore con maggiore precisione. 

Le mirrorless hanno una maggiore risoluzione del sensore e possono offrire immagini più dettagliate, poiché l’immagine viene proiettata direttamente sul sensore.

Detto ciò, però, è bene specificare che la qualità dell’immagine viene principalmente dettata dalla grandezza del sensore

E siccome sensori della stessa grandezza sono presenti sia nelle reflex che nelle mirrorless, sotto questo punto di vista non esiste un vero e proprio vantaggio, né per l’una né per l’altra.

Mirrorless o Reflex: le differenze e quale scegliere

Autofocus: 

Per molto tempo l’autofocus è stato uno dei punti di forza delle reflex, grazie a un rilevamento a fase veloce ed efficiente. Ora però, questo vantaggio è diventato meno sostanziale.

Alcuni dei nuovi modelli mirrorless presentano infatti sistemi di autofocus “ibridi”, in grado di unire il rilevamento a fase e quello a contrasto, fornendo così risultati rapidi e precisi.

Non ci sentiamo dunque di definire quale tipo di fotocamera sia la migliore in questo caso, perché dipende soprattutto dalle specifiche dei singoli modelli.

Durata della batteria:

Per quanto riguarda la durata della batteria, al momento non c’è partita: vincono le reflex a mani basse.

I motivi sono piuttosto semplici: innanzitutto, le reflex sono munite di batterie più grosse. E poi, non devono utilizzare il sensore per proiettare l’immagine sullo schermo come fanno le mirrorless.

Il consumo maggiore nelle reflex deriva principalmente dal movimento dello specchio, mentre nelle mirrorless sono il sensore e il display lcd a richiedere un ingente quantitativo di batteria.

Mirrorless o Reflex: le differenze e quale scegliere

Mirrorless o Reflex: quale scegliere?

Entrambi i tipi di fotocamera hanno i loro pro e controla scelta finale dipende dalle esigenze individuali di ogni fotografo e dal budget a disposizione.

Per tirare le somme, in generale, le fotocamere reflex sono considerate più adatte ai fotografi professionisti o con competenze avanzate, offrono una scelta maggiore di obiettivi e si possono trovare spesso a cifre abbastanza economiche.

Le mirrorless sono invece considerate più adatte ai fotografi in erba o a chi cerca una fotocamera più piccola e comoda da trasportare.

Tuttavia, pensiamo che le fotocamere mirrorless siano quelle più “Future Proof”, a prova di futuro.

Ogni anno, sul mercato stanno approdando nuovi modelli mirrorless sempre più avanzati e sviluppati, e presto sarà difficile consigliare una scelta di acquisto differente.

Confronta preventivi per la gestione video in modo facile e veloce e usufruisci del codice sconto istantaneo CLICCANDO QUI sul nostro calcolatore automatico.