Reels e Stories: come usarli per crescere su Instagram 2022

Reels e Stories Instagram 2022

Negli ultimi anni, Instagram è spopolato sempre di più, raggiungendo un vasto numero di utenti e diventando uno dei social più utilizzati al mondo con oltre 1 miliardo di persone attive ogni mese.

Da quando il social è stato lanciato il 6 ottobre 2010, il sistema si è aggiornato molte volte, arrivando a cambiare persino il logo, l’interfaccia, l’algoritmo.

Due delle funzioni che sono state aggiunte nel corso del tempo e che hanno riscosso maggiore successo, assicurandosi di conseguenza un posto stabile sull’applicazione, sono i Reels e le Stories

Le Stories sono nate in risposta alle storie di Snapchat, che si cancellano automaticamente dopo 24 ore di tempo. I Reels, invece, sono arrivati più recentemente, per fronteggiare l’enorme successo di TikTok

Non tutti, però, conoscono le differenze tra Reels e Stories, le loro finalità, e quale dei due strumenti scegliere per raggiungere il maggior numero di persone e far crescere il proprio profilo.

Reels e Stories: come usarli per crescere su Instagram 2022

Reels e Stories Instagram: quali sono le differenze?

Stories: cosa sono e come funzionano

Le Stories di Instagram sono contenuti che si cancellano automaticamente dopo 24 ore dalla loro pubblicazione. Sono state lanciate nel 2016 ispirandosi a Snapchat, e oggi vengono utilizzate da oltre 500 milioni di utenti: un traguardo davvero incredibile. 

Nelle storie si possono utilizzare foto e video, si possono aggiungere testi, audio e canzoni, filtri, quiz, GIF e molto altro. In seguito all’ultimo aggiornamento hanno una durata massima di 60 secondi.

Una volta terminate le 24 ore, si possono inserire nelle Storie in evidenza, salvandole permanentemente sul profilo.

Infine, possono essere visualizzate da tutti i follower, a meno che non vengano inserite nell’elenco Amici più stretti. In questo caso, solo gli utenti selezionati potranno accedere al contenuto.

Reels: cosa sono e come funzionano

I Reels sono video brevi e ad effetti speciali che, come detto, sono sbarcati su Instagram nel 2020 in scia al boom di TikTok. Hanno una durata massima di 90 secondi e, proprio come TikTok, offrono molteplici strumenti creativi. I video si possono infatti personalizzare con testi, audio e canzoni, effetti visivi, formati multi-clip e modificando la velocità.

Una volta condivisi, appaiono in una sezione separata del profilo, insieme a tutti i reels precedenti, e sul feed (anche se da qui è comunque possibile rimuoverli). A differenza delle Stories, inoltre, non scompaiono dopo 24 ore.

Reels e Stories: come usarli per crescere su Instagram 2022

Reels e Stories: quali usare per crescere su Instagram

I Reels e le Stories hanno modalità di fruizione differenti e, per questo, hanno anche diverse finalità

Le storie sono veloci, immediate, autentiche. Non si utilizzano per fare colpo, ma per raccontare chi siamo davvero. Servono a intrattenere, coinvolgere e fidelizzare i follower.

I reels, invece, servono a farci conoscere e aumentare i follower. Sono contenuti più studiati: devono stupire, essere sorprendenti e originali. 

Il nostro consiglio, dunque, è di cercare di sfruttare al massimo entrambe le funzioni. I Reels per farci conoscere ed estendere il pubblico, le Stories per tessere relazioni e conoscere i propri seguaci: aspetti assolutamente fondamentali quando si tratta di social media.

Come crescere su Instagram: usa il nostro Calcolatore Prezzi

Rivolgiti a un social media manager per creare un piano editoriale efficace e far crescere la tua attività su Instagram. Utilizza il nostro CALCOLATORE DI PREZZI e ricevi in breve tempo dei preventivi per la gestione dei tuoi social.