Gestire le proprie pagine social in modo corretto ed efficace, oggi più che mai, è fondamentale per un’azienda o un’attività commerciale.
I social media sono una vetrina di spicco. Sapersi vendere e sponsorizzare attraverso essi, permette di raggiungere un pubblico sempre più vasto e, dunque, nuovi clienti.
Diversamente da quanto si possa pensare, però, la gestione dei social è tutt’altro che semplice.
Bisogna avere delle competenze specifiche, creative e strategiche. Inoltre, è necessario apprendere i diversi linguaggi e i trend del momento, che non solo variano da una piattaforma all’altra, ma sono anche in continua evoluzione.
Per questo motivo, sempre più imprese ogni anno decidono di rivolgersi a degli esperti nel settore, che si tratti di social media manager freelance, o agenzie di digital e web marketing.
L’aiuto di uno o più professionisti, tuttavia, comporta (ovviamente) dei costi. Anche elevati.
Prima di tutto, quindi, è importante decidere a chi affidarsi, valutando le proprie esigenze, e il budget a disposizione.
Confronta i preventivi per la gestione social in modo facile e veloce, e usufruisci del codice sconto istantaneo CLICCANDO QUI sul nostro generatore automativo di preventivi.

Social media manager o agenzia web: le differenze
Cosa fa un social media manager
Quella del social media manager è una delle professioni “digitali” più ambite, ma anche una delle più complesse. Richiede, infatti, molte competenze e skills differenti.
Task:
– gestire le pagine social
– creare contenuti efficaci
– pianificare strategie mirate
– generare traffico sulle piattaforme
– sviluppare la brand awareness
– sponsorizzare contenuti e gestire la parte di advertising
Pro:
- il costo: affidarsi a un singolo social media manager può comportare prezzi inferiori rispetto a quelli di un’agenzia. Anche se non è del tutto scontato. Chiedi dei preventivi e confronta i prezzi.
- il rapporto: lavorare con un singolo social media manager facilita lo sviluppo di un rapporto diretto e personale, agevolando la creazione di progetti più “sentiti” e dai valori condivisi.
Contro:
– le competenze: una persona sola, come intuibile, offre meno competenze e capacità generali. Nessuno è in grado di fare tutto, tantomeno è possibile saper fare tutto bene. Una agenzia può mettere a tua disposizione diversi professionisti (es. grafico, copywriter) e, di conseguenza, una maggiore varietà di skills.

Cosa fa una agenzia di digital marketing
Un’agenzia di comunicazione e digital marketing è formata da professionisti specializzati in tutte le branche del marketing e della comunicazione digitale. Dal copywriting alla gestione dei social media, dalla grafica alla creazione di contenuti, dal videomaking alla post-produzione.
Talenti che vanno ad affiancare il social media manager, per una comunicazione e una gestione dei tuoi canali a 360 gradi, completa e di qualità.
È importante, dunque, assicurarsi che nell’agenzia scelta vi siano tutti i professionisti appena elencati, per non ritrovarsi con brutte sorprese.
Confronta i preventivi per la gestione social in modo facile e veloce, e usufruisci del codice sconto istantaneo CLICCANDO QUI sul nostro generatore automativo di preventivi.

Quale social scegliere
Una volta trovata l’agenzia o la persona con cui collaborare, non ti rimane che scegliere su quali canali social postare i tuoi contenuti.
Potrebbe essere una sfida piuttosto ardua, vista la quantità di social media esistenti:
Facebook, Instagram, YouTube, TikTok, LinkedIn, Snapchat, Reddit
E molti altri…
Un errore da non commettere, è quello di aprire pagine su qualsiasi canale senza una precisa idea di piano editoriale, tono di voce e posizionamento.
Analizza il tuo target di riferimento. Se vuoi parlare ai giovani, Instagram è imprescindibile, insieme a YouTube, TikTok e Snapchat. Facebook è ancora il social più usato a livello globale, nonostante l’età media si sia alzata. LinkedIn è perfetto per il personal branding e cercare nuove persone da assumere.
Più sono i social che desideri far gestire, più aumentano i costi. Generalmente, consigliamo di dare priorità a Facebook e Instagram, che hanno un linguaggio simile, seppur con un target diverso. Essendo entrambi sotto Meta, usano anche la stessa piattaforma di inserzioni e advertising, ovvero Ads Manager.
Una piccola nota su TikTok, invece: l’età media degli utenti è bassa (under 25) e il social è costantemente in crescita. Per il momento, funzionano ancora i post organici, ma ci vuole una strategia mirata e consapevole.

Quanti post a settimana
Quanti post chiedere a settimana per la gestione delle tue pagine social?
Non c’è una risposta esatta. Stabilitelo insieme, in base alle tue esigenze, a cosa comunichi e a chi lo comunichi.
L’unica risposta sbagliata è: nessuno. Pubblica sempre almeno 1 post a settimana.
2/3 contenuti sono l’ideale in linea di massima, a meno che tu non abbia per esempio un ristorante, e ci sia la necessita di mostrare quotidianamente un nuovo menù.
Confronta i preventivi per la gestione social in modo facile e veloce, e usufruisci del codice sconto istantaneo CLICCANDO QUI sul nostro generatore automativo di preventivi.